Olio extravergine di oliva IGP
“Condividere emozioni”
La dieta mediterranea che dal 2010 è inserita nella lista del Patrimonio Culturale immateriale UNESCO (O.N.U.) nel suo significato più profondo rappresenta uno stile di vita. Convivialità, ospitalità stare insieme in famiglia e con gli amici mentre si consuma un pasto che richiama la tradizione culinaria siciliana. Tutto questo esprime la condivisione delle emozioni umane più elevate. Antica Masseria Selinus pone l’accento con il suo olio extravergine IGP, alimento principe della dieta mediterranea. Fruttato intenso, armonico con le sue note aromatiche di piccante e amaro, nasce secondo natura e dalla passione per le cose buone.
COME NASCE
L’origine è Siciliana e le olive utilizzate sono raccolte da piante della varietà “Nocellara del Belice” , stimata dagli opinion leader del settore una delle eccellenze italiane. A ottobre si procede con la raccolta manuale delle olive ancora non del tutto mature per cogliere il meglio del loro prezioso olio. Queste portate al frantoio sono molite nell’arco di 24 ore a freddo. Si ottiene un olio extravergine di oliva dai profumi molto intensi che viene da subito conservato in appositi serbatoi di acciaio inox per farlo decantare in modo naturale.
Dopo pochi giorni dal fondo del serbatoio sono allontanati i depositi di particelle di polpa che con il tempo potrebbero conferire al prodotto odori e sapori anomali. Tutto viene eseguito secondo quanto previsto dal Disciplinare di produzione IGP Sicilia che esige l’esecuzione di pratiche che assicurino alta qualità.
Soltanto dopo i controlli eseguiti da un Organismo di Controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali si può imbottigliare nelle splendide bottiglie che Antica Masseria propone al consumo.
L’olio extravergine di oliva Antica Masseria Selinus e’ proposto solo a coloro che possono apprezzare le sue virtù, agli intenditori e a chi sa riconoscere l’eccellente qualità.
In cucina, risulta eccellente sia crudo, per il condimento di minestroni, verdure e insalate, preparazione di pinzimonio, che in cottura, su arrosti e fritture, sia di carne che di pesce anche grazie al fatto che il suo punto di fumo (210°C) è più alto rispetto alle altre tipologie di olii. Il superamento del punto di fumo nelle fritture dà origine a sostanze nocive per la salute dell’uomo.
Tra gli altri aspetti salutistici citiamo anche l’elevato contenuto di polifenoli, quindi il consumo del nostro olio favorisce la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, mentre l’alto contenuto di grassi ad alta digeribilità favorisce la riduzione del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.
Grazie alle naturali ed armoniche note aromatiche del nostro olio extravergine di oliva “fruttato, amaro e piccante” di media o intensa percezione suggeriamo di utilizzarlo con parsimonia in cucina. Infatti bastano poche gocce per condire qualunque pietanza.